Immagini dal satellite |
|||||
|
Meteosat 7 | ||||
|
|||||
Le ultime immagini dal satellite giungono da un satellite geostazionario gestito da EUMETSAT che si chiama METEOSAT 7. Esso invia a terra immagini riprese in 3 canali: visibile, infrarosso e vapore acqueo. Il canale del visibile, è quello che permette di vedere la nuvolosità come lo vede il satellite e permette di distinguere lo spessore, ma è attivo solo quando la superficie è illuminata dal sole. Il canale dell' infrarosso permette di vedere la nuvolosità a tutte le ore sfruttando la temperatura delle nubi: quelle più bianche sono più fredde, mentre quelle più grigie sono più calde e di conseguenza nubi più basse. A volte possono trarre in inganno quelle basse perché potrebbero essere nebbie, mentre quelle fredde, a volte rischiano di essere banchi di cirrostrati innocui. Meteosat 7 è posto a circa 36000 km sopra l'incrocio tra l'equatore ed il meridiano di Greenwich. Le immagini per ogni canale giungono ogni 30 minuti. L'ora riportata è quella UTC: occorre aggiungere un'ora ( due se e' in vigore l'ora legale ) per ottenere l'ora locale. | |||||
Infrarosso |
|||||
Visibile |
|||||
Vapore acqueo |
|||||
Archivi immagini
Meteosat7 IR - VIS - WV monocromatiche IR - VIS - WV colori (via FTP) |
|||||
Animazione dal
satellite Meteosat7 Università di Ulm (è possibile generare la propria animazione decidendo la data di inizio e di fine) |
|||||
|
|||||
|
Satelliti polari : NOAA | ||||
I satelliti Polari NOAA sono NOAA-12,
NOAA-14 e NOAA-15. Sono satelliti statunitensi e
sono detti polare, in quanto sorvolano entrambi i poli, e
si trovano ad un'altezza di circa 800 km. Ogni giorno essi
compiono circa 14 rivoluzioni attorno alla Terra. Non trovandosi
in una posizione fissa rispetto alla superficie terrestre, questi
satelliti non forniscono sempre immagini della stessa zona. I
canali utilizzati per le immagini sono quelli del visibile
e dell' infrarosso. La risoluzione di questi satelliti sono
davvero eccezioni grazie alla vicinanza e si possono vedere meglio
i dettegli. Le immagini vengono aggiornate con un intervallo
compreso tra un' ora e mezzo e 12 ore. L'ora riportata è anche
qui quella UTC: occorre aggiungere un'ora ( due se e' in
vigore l'ora legale ) per ottenere l'ora locale.
Tenete presente che le foto, proprio perchè sono ad alta risoluzione, hanno una dimensione di circa 110-140 Kb (in bianco e nero) e circa 220-390 Kb (a colori): se però le condizioni sono favorevoli, vi assicuro che vale la pena di scaricarle! |
|||||
NOAA-12 |
|||||
NOAA-15 |
|||||
Italia a colori |
|||||
Alpi a colori |
Ultima
immagine |
||||
Altre immagini Spagna
- Francia
- Germania
- Austria |
|||||
Le
immagini del satellite Meteosat7 sono fornite dall'Università
di Nottingham (b/n) e
dall'Università
di Ulm (colori) |