AVANZAMENTO DEI LAVORI
|
|
Ecco come si presenta il datalogger con o senza il display |
|
|
|
01/06/02
Il programma in Vbasic è praticamente pronto, manca la scrittura dei dati su
access, mentre per ora ciò avviene su un foglio di Excel.
Il pic riesce a leggere i dati e scriverli in una EEPROM di 8Kb.
01/07/02
Sto realizzando il codice per interfacciare il PIC con la MMC. Dapprima ho
utilizzato la porta SPI del pic ma poi non riuscendo a comunicare ho deciso di
emulare via software il protocollo SPI.
21/07/02
Aggiunto al programma in visual basic la funzione di memorizzazione dei dati su
file in access.
11/10/02
Purtroppo non riesco a realizzare il software in asm per l'interfacciamento con
la MMC.
Ho quindi deciso di utilizzare il basic e precisamente il compilatore PicBasic
Pro 2.4
10/11/02
FINALMENTE con picbasic riesco a far comunicare il PIC con la MMC!
15/11/02
Ora è sorto il problema di che in basic non riesco a leggere correttamente i
dati dalla seriale!
17/11/02
E' stato risolto il problema della seriale: l'utilizzo contemporaneo delle
routine del display LCD duravano più di 1 mS che corrisponde al tempo di
trascorso tra l'arrivo di un byte e l'altro alla velocità di 9600 bps.
Sta quindi prendendo forma il progetto: il pic è già riuscito a scrivere un
blocco di 512 byte ricevuti dalla stazione, riprenderli dalla memoria e
trasferirli al PC.
23/11/02
Per la terza notte consecutiva il pic ha registrato ben 120 blocchi da 512 byte
in circa 10 ore.
E' stato aggiunto un buffer tri-state sulla massa della seriale in modo che
durante la fase di scrittura nella MMC venga staccata la massa e non vengano
così persi dei byte che rendevano non validi alcuni dati.
24/12/02
E' in fase di aggiunta un RTC (Real Time Clock) per poter sapere esattamente
l'ora di ricezione dei vari dati
5/05/03
Terminata la stagione invernale riprende la realizzazione del progetto.
Aggiunto un RTC Dallas DS1306 per funzione orologio e per indicare l'ora di
ricevimento dei dati
11/05/03
Ho cominciato a trascrivere in un file il circuito fino ad ora realizzato.
Utilizzo il programma Eagle (www.cadsoft.de)
che mi permetterà poi di realizzare lo schema del PCB.
17/06/03
Terminata la realizzazione dello schema logico e del circuito su PCB del
DATALOGGER.
Sono disponibili nella sezione Download lo schema e
il PCB.
13/07/03
Realizzato il pcb, funziona!